Salta al contenuto principale

MENTORING OLTRE I CONFINI

IL PROGETTO MAB IN BREVE

Il progetto MAB mira a sviluppare centri per lo sviluppo del Mentoring nei paesi dell'Europa orientale e meridionale, che organizzeranno e formeranno adulti professionisti affermati di età superiore ai 50 anni come mentori. I volontari senior aiuteranno i giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, inclusi quelli a rischio di emarginazione, a sviluppare le proprie capacità professionali e ad entrare nei mercati del lavoro dell'Unione Europea e oltre.

Il progetto avrà una durata di due anni ed elaborerà una piattaforma online per aiutare a far incontrare mentori e giovani che necessitano di una guida: i mentori più anziani offriranno le loro conoscenze ed esperienze mentre i giovani potranno registrarsi per essere orientati e guidati nel loro campo di interesse dai mentori.

LA VISIONE

  • Sostenere l'economia dei paesi partecipanti rafforzandone le competenze della forza lavoro;
  • Attingere al patrimonio di conoscenze ed esperienze delle persone senior a vantaggio della società e dell'economia;
  • Guidare i più giovani ad aumentare il loro impegno professionale e personale, soprattutto civico;
  • Rafforzare la comprensione reciproca e la solidarietà tra le generazioni attraverso la cooperazione;
  • Contribuire al benessere mentale sia delle persone senior attraverso il loro contributo volontario alla società, sia deigiovani attraverso il loro forte impegno a favore della società;
  • Provare ai decisori politici l'importanza del mentoring;
  • Dare continuità e sviluppare nel futuro altri programmi di successo nel settore del Mentoring, come EvolYou. Quest’ultimo progetto ha mobilitato 90 persone senior, di 6 paesi europei, che hanno fatto da mentori a 187 giovani appartenenti a gruppi svantaggiati, per sostenerne lo sviluppo sia personale sia professionale.

VOGLIAMO TE!

  • Mentori: persone di età superiore ai 50 anni interessate a offrire un’attività di accompagnamento professionalevolontario a favore dei giovani.
  • Beneficiari: Giovani di età compresa tra i 18 ei 30 anni che sono interessati a ricevere consigli e orientamento per illoro sviluppo professionale.
  • Centri di Mentoring: organizzazioni che vorrebbero formare futuri mentori e abbinarli ai giovani in un rapporto uno auno.

L'INNOVAZIONE DEL PROGETTO MAB

OLTRE I CONFINI

Il progetto offre l'opportunità di una cooperazione transfrontaliera tra mentori e giovani grazie all’utilizzo della piattaforma MAB.

PANEUROPEA

Agevola la cooperazione e la messa in rete dei centri di orientamento tra i paesi europei.

PERSONALIZZATA

La guida offerta dai mentori agli allievi è disegnata sulla base delle loro esigenze personali.

LA METODOLOGIA

SVILUPPO DELLA METODOLOGIA MAB

Basandosi su programmi esistenti di Mentoring di successo, il team MAB svilupperà una metodologia ben articolata e mirata avente come finalità il collegamento transnazionale tra mentori e giovani.

SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA

L'abbinamento tra mentori e giovani avverrà attraverso la piattaforma MAB, grazie all’utilizzo di criteri specifici per identificare i bisogni dei giovani e promuovere un’esperienza di Mentoring più rispondente possibile.

CREAZIONE DI CENTRI DI MENTORING

Dieci centri di Mentoring saranno costituiti in Albania, Belgio, Bulgaria, Cipro, Germania, Grecia, Ungheria, Italia e Polonia, con il compito principale di formare i mentori e abbinarli ai giovani. Sarebbe auspicabile che anche altre organizzazioni europee possano diventare centri di Mentoring.

FORMAZIONE DEI MENTORI

Un minimo di 120 mentori saranno formati dai Centri di Mentoring e si renderanno disponibili attraverso la piattaforma MAB per guidare i giovani che ne faranno richiesta.

BANDI PER I GIOVANI

Un minimo di 120 giovani di età compresa tra 18 e 30 anni potranno registrarsi sulla piattaforma per un periodo di seimesi e riceveranno un accompagnamento personalizzato attraverso il programma MAB e i suoi mentori.

PROGRAMMI DI MENTORING DI 6 MESI

I programmi di Mentoring MAB saranno implementati due volte per un massimo di 6 mesi e saranno progettati per soddisfare le esigenze di ciascun giovane.

VALUTAZIONE

Il programma MAB sarà valutato da tutte le parti interessate (mentori, allievi, istituzioni, partner) al fine di avere un quadro completo in funzione di eventuali miglioramenti e adeguamenti.

I PARTNER DEL PROGRAMMA MAB